Caratteristiche che deve possedere un bagno ideale
Non sono poche le questioni di cui tener conto quando si desidera realizzare l’arredamento del bagno ideale, sia che si tratti di una nuova costruzione, sia che necessiti di un intervento di ristrutturazione.
Il bagno non è una stanza come le altre perché, come la cucina, prevede il contemporaneo utilizzo di acqua ed elettricità, e per questo è necessario attenersi ad alcune normative su igiene e sicurezza, che regolano le caratteristiche che dovrebbe possedere un bagno ideale.
A queste norme, che riguardano un Decreto ministeriale redatto a metà degli anni 70, si vanno ad affiancare le regolamentazioni stabilite dai singoli Comuni in materia di edilizia, con le caratteristiche base che deve possedere un edificio e le sue destinazioni d’uso.
L’insieme di questi regolamenti va a definire l’insieme delle linee guida da seguire per la costruzione di un bagno realmente a norma.
Non esiste, prima di tutto, una dimensione ideale per il bagno, anche perché dipende molto dalla grandezza complessiva della casa nella quale andiamo ad abitare.
I vari regolamenti comunali possono solo dare delle indicazioni su quelle che dovrebbero essere le dimensioni minime, ma queste tendono a variare a seconda della zona geografica (addirittura esistono delle zone d’Italia in cui non è presente alcuna specifica).
In ogni caso consigliamo sempre di rivolgervi presso l’Ufficio tecnico del comune di residenza, per avere tutte le informazioni del caso.
Il mercato dell’arredo bagno oggi è particolarmente propenso a venire incontro alle richieste di chi desidera arredare un bagno piccolo, con articoli e complementi d’arredo particolarmente flessibili dal punto di vista delle dimensioni.
E’ necessario l’inserimento di una finestra all’interno del bagno? Non proprio, ciò che conta è la presenza di un sistema di ricambio dell’aria, qualora non fosse presente un’apertura verso l’esterno.
Solitamente i sistemi di aspirazione meccanica vengono utilizzati contemporaneamente alla presenza di una finestra. Questo aspetto non è di poco conto, in quanto sarebbe possibile trasformare in bagno (magari tenendolo come secondario) anche un semplice ex ripostiglio, all’interno del quale può essere installato il sistema di aerazione.
Arredamento di un bagno ideale
Di sicuro un bagno ideale non può non possedere uno tra i seguenti articoli; sanitari (wc e bidet), una tra vasca da bagno e box
doccia, lavabo.
Per il loro corretto inserimento bisogna sempre considerare l’organizzazione dello spazio interno.
Quello situato sotto al lavabo, ad esempio, può essere una buona occasione per inserire dei mobili sospesi con anta o cassetto, perfetti per lasciare alcuni prodotti che possono servirci ma non utilizziamo frequentemente.
Un altro mobiletto salvaspazio può essere realizzato sovra al lavabo stesso con l’inserimento di uno specchio all’interno dell’anta.
Ricordiamoci anche di considerare la corretta distanza tra i due sanitari, ossia il wc ed il bidet, oltre a lasciare un po’ di spazio ai lati di entrambi per poter garantire un utilizzo ottimale (si possono anche inserire dei complementi di arredo come un portascopino o un porta asciugamani.
La rubinetteria deve essere di ottima qualità, in particolare sono molto interessanti gli utilizzi dei miscelatori, che aiutano a risparmiare fino al 50% nel consumo d’acqua, grazie alla miscela di aria inserita con l’acqua, che permette di avere un getto regolare senza influire sulla pressione.
Per quanto riguarda la scelta tra una vasca da bagno o un box doccia, riteniamo che questa debba essere del tutto personale; se optate per la doccia, un consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di utilizzare un piatto doccia a filo, ossia allo stesso livello del pavimento. Da valutare anche l’utilizzo di un sistema di luci, per realizzare un’esperienza sensoriale di ottima qualità, e prendersi alcuni momenti di relax.
Nella vasca da bagno, una volta considerate le dimensioni e la posizione (esistono anche delle vasche con i piedini o freestanding, che permettono il loro inserimento anche al centro della stanza, diversamente dalla classica posizione angolare) si può considerare di inserire uno spazio aggiuntivo per inserire candele o diffusori.
L’arredamento di un bagno ideale passa dall’utilizzo di questi accorgimenti, con la possibilità di dare dei ritocchi personali per rendere questa stanza un vero e proprio rifugio.