Mobili sottolavabo: stili e design si sposano con la praticità

mobile sospeso lavabo acquablu

Mobili sottolavabo: stili e design si sposano con la praticità

L’arredo bagno è probabilmente uno degli aspetti più complessi nell’arredamento della casa.
Le dimensioni mediamente contenute di questo ambiente implicano tutta una serie di considerazioni, le quali necessariamente devono coniugare uno stile attento e precise esigenze di utilità.

Una forma molto comune di interpretazione, da questo punto di vista, è incarnata dal classico mobile sottolavabo, elemento imprescindibile nella quasi totalità dei bagni domestici e, proprio per questo, particolarmente duttile anche dal punto di vista dei design.

Funzionalità del mobile sottolavabo

mobile sospeso lavabo acquablu3Facente parte a tutti gli effetti della famiglia dei “mobili contenitori”, il mobile sottolavabo può rappresentare un elemento di grande prestigio all’interno dell’ambiente di riferimento. I motivi sono molteplici: anzitutto rappresenta potenzialmente l’unico supporto di rilievo per la conservazione degli oggetti (pensiamo ad asciugamani, ma anche prodotti per il corpo o anche, qualora per questi ultimi si disponesse di un mobile specchio, per la detersione del bagno stesso).

Collocazione e dimensioni

Generalmente si prevede che un mobile sottolavabo debba essere “presente” ma non ingombrante, pur se di dimensioni obbligatoriamente sostenute. Lo stile sarà abbinato a quello previsto per l’ambiente nel suo insieme: gli approcci di design, difatti, non ammettono con molta facilità l’inserimento di mobili sottolavabo che vadano in contrasto con l’estetica generale del bagno (più adatta, in tal senso, una personalizzazione del box doccia o addirittura del lampadario sospeso).

Il supporto potrà inoltre essere installato sia a terra che in sospensione, ed in questo senso la scelta sarà puramente di natura estetica (pertanto, discrezionale).

Stile e design in funzione del contesto

mobile sospeso lavabo acquablu2L’ambiente bagno si presta a un buon numero di interpretazioni dal punto di vista del design. Sarà importante tener conto del fatto che ci si trova pur sempre in un ambiente in cui, tendenzialmente il colore bianco avrà un ruolo importante.

Partendo da questo presupposto, e sulla base del gusto moderno piuttosto che tendente al classico, sono a disposizione un numero praticamente infinito di scelte differenti per il mobile sottolavabo perfetto.

Oltre alla già citata scelta dell’eventuale mobile in sospensione, si dovrà valutare l’utilizzo di sportelli e ante, oppure optare per pratici cassettoni a estrazione, i quali consentono, in linea di massima, maggiore capienza in termini di spazio contenitivo.

Il design sarà quindi basato sul concept estetico generale del bagno: si può scegliere uno stile chic con una nota retrò, magari utilizzando inserti in ferro battuto (particolarmente in voga negli ultimi anni).

In alternativa, una scelta efficace è senza dubbio quella di un approccio minimal, altrettanto di tendenza nella maggior parte dei bagni moderni. In questo caso si giocherà su forme squadrate ed essenziali.

Anche i colori, ovviamente, viaggeranno di conseguenza: mentre nello stile chic potremmo spaziare su tonalità pastello, in quello minimal saremo “costretti” a dirigerci verso uno stile più etereo, colori freddi tendenti al bianco e similari.

Il tutto è sempre in funzione dell’impatto generale che vogliamo suggerire.

Infine, una scelta “diversa” ma particolarmente adatta a diversi stili di arredo bagno: il legno, come nel caso del mobile sospeso Movida. La natura versatile e intramontabile di questo materiale si adatta perfettamente a un pratico mobile sottolavabo, magari variandone la chiarezza nel colore sulla base del resto degli arredi nell’ambiente.

Condividi questo post